Ceste Natalizie Aziendali Deducibili 2025: Regole, Limiti e Novità Fiscali

Scopri come ottenere il massimo vantaggio fiscale dalle ceste natalizie aziendali nel 2025. Regole aggiornate, limiti di spesa, deducibilità, IVA e obbligo di tracciabilità

6/6/20252 min read

black click pen on white paper
black click pen on white paper

La scelta dei regali natalizi aziendali non è solo una questione di cortesia, ma anche di strategia fiscale. Conoscere e applicare correttamente le regole sulla deducibilità permette di massimizzare il vantaggio economico per l’azienda e di evitare errori in fase di bilancio.

In questa guida aggiornata trovi tutte le informazioni essenziali sulle regole vigenti nel 2025 per ceste natalizie, omaggi a clienti, fornitori e dipendenti.

Omaggi a Clienti e Fornitori: Deduzione e Limiti di Spesa

Le ceste natalizie rientrano tra le spese di rappresentanza. Dal punto di vista fiscale, la regola fondamentale è questa:

  • Ceste dal valore unitario non superiore a 50 euro (IVA esclusa):

    • Il costo è interamente deducibile dal reddito d’impresa.

    • L’IVA è completamente detraibile.

  • Ceste dal valore superiore a 50 euro:

    • Il costo non è più totalmente deducibile, ma segue limiti proporzionali ai ricavi aziendali:

      • 1,5% dei ricavi fino a 10 milioni di euro.

      • 0,6% sulla parte dei ricavi tra 10 e 50 milioni.

      • 0,4% sui ricavi oltre 50 milioni di euro.

    • In questo caso l’IVA non è recuperabile.

Il valore si calcola sempre sull’omaggio nel suo complesso, anche se composto da più beni. Una cesta con diversi prodotti vale quanto il suo prezzo totale, non quanto il singolo prodotto.

Omaggi Natalizi ai Dipendenti: Deducibilità Integrale, ma con soglia benefit

Per i regali destinati ai dipendenti, la disciplina fiscale è diversa:

  • I costi delle ceste natalizie sono totalmente deducibili ai fini IRES/IRPEF, in quanto rientrano tra le “spese per prestazioni di lavoro dipendente”.

  • L’IVA NON è detraibile per l’azienda.

  • Soglia benefit: Se la somma di tutti i fringe benefit ricevuti dal dipendente durante l’anno rimane entro 258,23 euro annui, l’omaggio non rappresenta reddito e non viene tassato in busta paga. Oltre tale limite, l’intero importo diventa tassabile per il dipendente.

  • Per il 2024 la soglia benefit è stata temporaneamente elevata a 1.000€ o 2.000€ per chi ha figli fiscalmente a carico; si consiglia di verificare eventuali proroghe o modifiche per il 2025.

Novità 2025: Obbligo di Pagamento Tracciabile per la Deducibilità

A partire dal 1° gennaio 2025, per dedurre le spese di rappresentanza (quindi anche le ceste natalizie omaggiate), sarà obbligatorio il pagamento con mezzi tracciabili: bonifico, carta, assegno o altri sistemi che consentano la piena tracciabilità del flusso finanziario.

Cesti Natalizi Aziendali e Autoproduzione

Se le ceste regalate provengono dall’attività principale dell’impresa (ad esempio azienda alimentare che regala prodotti propri):

  • La deducibilità e la detraibilità IVA seguono regole più favorevoli, con la possibilità di dedurre il costo di produzione o il prezzo di vendita del bene.

Come Massimizzare il Vantaggio Fiscale

  • Scegli ceste dal valore unitario sotto i 50 euro: deducibilità e IVA al 100%.

  • Paga sempre con strumenti tracciati a partire dal 2025.

  • Per i dipendenti, resta sotto la soglia dei benefit esenti per evitare tassazione in busta paga.

  • Richiedi la fattura intestata all’azienda con dettagli chiari sull’omaggio.

Vuoi sapere come scegliere la cesta natalizia più adatta alle tue esigenze di budget e fiscalità?
Consulta la nostra guida completa alle ceste natalizie aziendali per tutti i consigli pratici!

Nota Bene: Le informazioni contenute in questa guida sono aggiornate a oggi (2 agosto 2025). Si consiglia di verificare eventuali nuove circolari fiscali e di consultare il proprio consulente prima del perfezionamento dell’ordine.